lunedì 23 marzo 2020

COVID - 19 - ULTIMI GIORNI "FREDDI"

ULTIMI GIORNI "FREDDI"


Questo gioco è particolarmente indicato per bambini con diagnosi
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
DISABILITA' INTELLETTIVA





Sono le ultime giornate "fresche" e la neve è un ricordo lontano... proviamo a stuzzicare i nostri ricordi con questo gioco! Guardiamo insieme al bimbo le due "fotografie"... un ladro-pittore ha rubato alcuni dettagli dall'immagine a destra... vediamo chi li scova per primo!

Alcuni elementi scomparsi possono essere particolarmente difficile da trovare, nel caso aiutiamoci con il dito indice nell'esplorazione dello spazio-foglio.

Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze di coordinazione ed esplorazione oculare e di memoria di lavoro.


mercoledì 18 marzo 2020

COVID - 19

giochiamo a...

LA TAVOLOZZA DEL PITTORE!

Questo gioco è particolarmente indicato per bambini con diagnosi
DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA
DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'



Si prende un cartoncino bianco (possiamo usare p.e. l'interno di una scatola di cereali, o il coperchio di una scatola da scarpe) e proviamo a tagliarlo a forma di tavolozza. Sul contorno della nostra tavolozza attacchiamo dei cartoncini di vari colori : le prime volte vi suggeriamo di utilizzare i colori primari, più semplici (giallo, rosso, verde, blu), oppure con il nostro bimbo proviamo a fare dei puntini di pittura colorata in punti particolari (in quel caso dovremo poi lasciare ad asciugare).

Prendiamo poi delle mollette per stendere (se il vostro bimbo non è abituato a usare iniziate con mollette dalla molla morbida (in genere lo sono quelle di plastica, o quelle molto usate)degli stessi colori usati nella tavolozza, se abbiamo solo mollette di legno (non colorate possiamo fare sulle mollette dei puntini con un pennarello (con i colori della tavolozza).

Mettiamo le mollette, mischiate, in una scatola e giochiamo ad estrarle a caso, per poi attaccarle nel punto giusto della tavolozza: se il nostro bimbo non è capace ad attaccare la molletta (per questo movimento occorre una discreta dose di forza nella pinza)facciamogli indicare il posto corretto e insieme a lui premiamo poi, per aprire la "bocca della molletta".

Se al bimbo è piaciuto questo gioco possiamo rifarlo con altri colori (come il viola, il marrone, l'azzurro) e possiamo provare a usare mollette dalla molla più dura : per dare il concetto di forza possiamo giocare a travestire le mollette da "coccodrilli", "Se non mordono con forza... come fanno a mangiare??".

Oppure possiamo persino usare mollette piccole (in genere usate per gli alimenti) per lavorare, non sulla forza, ma sulla precisione.


Lo scopo di questo gioco è, in modo particolare, sollecitare  la programmazione motoria, la forza della pinza superiore, la coordinazione occhio-mano e l'abbinamento dei colori.




COVID- 19 -- LA RANA SALTERINA


LA RANA SALTERINA




Questo gioco è particolarmente indicato per bambini con diagnosi
DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
DISABILITA' INTELLETTIVA

Con le dita giochiamo a fare saltellare Rina la rana! a ogni "cra-cra" facciamo corrispondere un balzo da un punto all'altro : possiamo saltare usando un solo dito della mano (iniziamo con l'indice) in orizzontale, in verticale, in diagonale... ovunque! saltiamo insieme, giochiamo a inseguirci con le dita...

Dopo un pò giochiamo a fare delle linee con le dita...per aiutare Rina ad arrivare allo stagno! 

Se siamo diventati molto bravi in questo, possiamo usare un pastello a cera, un pennarello punta larga per fare lo stesso... se dobbiamo lavorare per tenere meglio in mano la penna possiamo provare a usare un pennarello punta fine (ma stiamo attenti... se non siamo ancora pronti meglio usare uno strumento più grande).


Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze di coordinazione fine in associazione ai movimenti di inseguimento oculare e di uso del mezzo grafico.

COVID - 19


giochiamo a...

PICCOLI MUSICISTI... SI DIVENTA!

Questo gioco è particolarmente indicato per bambini con diagnosi
DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA
DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'


Costruiamo alcuni strumenti musicali (magari facendoci aiutare dal bimbo): possiamo usare un barattolo (o un contenitore di plastica) lo riempiamo di fagioli o riso per fare una maracas, usiamo un barattolo di latta vuoto o una scatola da scarpe vuote con un pennarello o mestolo di legno per fare un tamburo, usciamo una bottiglietta di plastica spessa o vetro (tipo crodino) per soffiarvi e creare una specie di oboe, lasciamo a disposizione dei coperchi rumorosi da battere a modo di timpani, usiamo un mazzo di chiavi da usare come uno shaker... chi più ne ha, più ne metta!

Mettiamo tutti gli strumenti sul tavolo, uno dei due si volta e l'altro (avendo cura di non essere guardato) suonerà UNO strumento: al via l'altro si può voltare e può provare a indovinare quale strumento è stato suonato...

Se siamo bravi nel gioco possiamo aumentare la difficoltà: DUE suoni e poi ci si volta, TRE suoni e poi ci si volta...

Se vediamo che il bimbo fatica per due volte con quel numero specifico di suoni torniamo al numero precedente (p.e. se sbaglia per due volte suonando 3 strumenti, torniamo a suonarne 2)!


Lo scopo di questo gioco è, in modo particolare, sollecitare  la programmazione memoria uditiva, l'attenzione sostenuta e l'inibizione.




COVID -19 -- QUANT'E' BELLA LA NEVE


QUANT'E' BELLA LA NEVE



Particolarmente indicato per bambini con diagnosi di
DISTURBO DI COORDINAZIONE MOTORIA
DISABILITA' INTELLETTIVA
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO


In questi ultimi giorni d'inverno...diamo un'ultimo sguardo alla neve!

Giochiamo insieme al bimbo a tagliare i pezzi e incollarli nel paesaggio, insieme a lui possiamo poi aggiungere i pezzi mancanti (p.e. degli addobbi all'albero, la faccia al pupazzo di neve, ecc...).

Con i più bravi possiamo studiare sul : dove collocare gli oggetti: "cosa dici... mettiamo il gufo sull'albero o sulla riva del lago? forse il pupazzo e il gufo non sono amici...mettiamoli lontani!".

Alla fine possiamo colorare con gli acquarelli il disegno interno: le forme hanno colori tenuti apposta... per non ostacolare una coloritura autonoma. Possiamo scegliere colori "invernali" come il grigio chiaro, l'azzurro chiaro, il verde scuro... e fare un confronto con i colori della primavera.


Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze di  di coordinazione e pianificazione motorio-fine, la comprensione dei rapporti topologici (lontano-vicino, sopra-sotto, ...) e l'arricchimento lessicale sulla stagione invernale ormai in chiusura.




venerdì 13 marzo 2020

COVID - 19 -- FAI TU...CHE FACCIO IO !


FAI TU...CHE FACCIO IO !
Questo gioco è particolarmente indicato per bambini con diagnosi

DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA
DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO
DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Disegniamo su dei cartoncini varii oggetti della quotidianità (il cellullare, una caffettiera, un water, un rubinetto, un coltello, una molletta,...). Mescoliamo i cartoncini e prendiamone uno a testa senza vedere cosa c'è disegnato sopra: lo attacchiamo sulla fronte del bambino!
Dobbiamo aiutarlo a indovinare cosa c'è disegnato sopra solo con il mimo o solo con dei suoni,... ma attenzione non con le parole! Il primo che parla per fare indovinare... 

è eliminato!  

Se vogliamo sbizzarrirci, possiamo anche disegnare dei mestieri (poliziotto, vigile, dottore, maestra, porta-pizze,...).




Lo scopo di questo gioco è, in modo particolare, sollecitare  la programmazione motoria, la comunicazione gestuale, l'ideatività linguistica, le abilità di relazione.

giovedì 12 marzo 2020

COVID - 19

Carissimi,

come tutti sappiamo l'emergenza CODIV-19 ha colpito tutto il nostro paese Italia. Lo stato di emergenza è tale che, a noi professionisti sanitari è chiesto di esercitare solo per "comprovati motivi di emergenza"  (comunicato nazionale Federazione TSRM, 09/03/2020). Nel nostro lavoro ci occupiamo di patologie del Neurosviluppo che, tendenzialmente, non rientrano in tale categoria.

Siamo consapevoli, però, dell'importanza di non lasciare nessuna famiglia "sola", di non lasciare i nostri piccoli pazienti "soli".

Da qui l'idea di rivoluzionare il nostro blog in questo tempo di emergenza. 

Stiamo cercando di rendere la piattaforma semplice e fruibile per ogni genitore, in base alla diagnosi il loro figlio possiede! speriamo di farcela!

chiederemo un contributo straordinario anche ad alcuni colleghi, perchè desideriamo svincolarci dal proporre esclusivamente materiali cartacei, ma ogni genere di attività che possa aiutare i nostri piccoli pazienti a tenere "on-line" le competenze che in ogni seduta e ogni giorno, con impegno, vengono conquistate nonostante la patologia e nonostante le difficoltà.

Ringraziamo sin da ora, chi ci aiuterà in questa impresa.

Certi che un giorno tutto tornerà alla normalità, e che forse queste trasformazioni ci porteranno a conoscere e intraprendere strade nuove e belle,




Buon lavoro

COVID - 19 -- DITA... A CACCIA DI MOVIMENTO !


DITA... A CACCIA DI MOVIMENTO !
Questo gioco è particolarmente indicato per bambini con diagnosi

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA

Mettiamo della polenta, o terriccio (meglio se secco) dentro a una scatola di dimensioni medio grandi (non tanta polenta, giusto da arrivare 3/4 dita di spessore). Con un bastoncino, o una cannuccia o un pennarello ben chiuso (con il tappo) disegnate semplici righe o cerchi, al fine di creare una mini "gymkhana" da percorrere sotto forma di gioco SOLTANTO con un dito! 
Per rendere la cosa più divertente potete disegnare su ogni dito la faccia di un "concorrente" e magari anche la "pettorina" con il numero di gara... insomma! chi più idee ha, più ne metta!

La gara si può fare con il pollice, l'indice e per chi è più bravo anche con le altre dita... ma ricordiamo! l'indice e il medio sono particolarmente importanti per chi ancora avesse difficoltà (per inaccuratezza o poca forza) a tenere la penna in mano quando si scrive...

Se vogliamo sbizzarrirci, possiamo apporre nella sabbia o polenta anche oggetti "accattivanti": p.e. saltare sopra una macchinina, portare in giro una pallina da ping pong, dare un colpetto a un tappo di sughero,...



Lo scopo di questo gioco è, in modo particolare, sollecitare le competenze manuali e la programmazione motoria.


COVID-19

IL PICCOLO ESPLORATORE

Questo gioco è particolarmente indicato per bambini con diagnosi

DISABILITA' INTELLETTIVA
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA

Mettiamo del riso in una scatola da scarpe o in un contenitore molto grande, scegliamo degli oggetti di media/piccola grandezza sparsi per la casa (la prima volta meglio usare dei giochi del bimbo/a p.e. una macchinina, un cucchiaio, una palla) e li tocchiamo con molta cura. Dopo chiediamo al bimbo di uscire dalla stanza e li nascondiamo nella scatola del riso, chiediamo al bimbo di tornare di "esplorare" il contenuto della scatola, senza guardare però! per i più curiosi... usiamo una benda (una sciarpa o un foulard.

Lasciamo spazio alla fantasia per decidere quali oggetti nascondere, stiamo solo un po attenti al grado di difficoltà (p.e. cose non troppo simili tra loro...o troppo piccole!).



Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze linguistico-descrittive, l'immaginazione mentale, le capacità di analisi propriocettiva e le capacità di concentrazione.

mercoledì 11 marzo 2020

COVID-19 -- C'ERA UNA VOLTA...

C'ERA UNA VOLTA...

Questo gioco è particolarmente indicato per bambini con diagnosi
DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO
DISABILITA' INTELLETTIVA
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'


Guardiamo insieme ai bimbi la storia, la raccontiamo, e poi possiamo giocare a ritagliarla e metterla nell'ordine giusto, scherzando sui possibili errori... ! un vero divertimento!
Se lo desideriamo, e siamo particolarmente bravi, possiamo anche giocare al mimo della storia e dare il via a un gioco selvaggio in casa "sono un drago affamato...!! facciamo la merenda! tu sei la mia principessa cosa hai cucinato per me??".

Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze narrative implicite ed esplicite (raccontarsi la storia nella mente e raccontarla a qualcun'altro); inoltre favorisce l'attenzione visiva e la sequenzialità spazio-temporale.


EMERGENZA COVID-19 -- CACCIA ALL'INTRUSO

CACCIA ALL'INTRUSO


Particolarmente indicato per bambini con diagnosi di
DISABILITA' INTELLETTIVA
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO








Cerchiamo insieme al bimbo l'intruso tra gli oggetti presenti in ogni riga!
Possiamo poi cercare di definire gli oggetti in base al loro uso, scegliere il preferito (p.e. a me del freddo piace,...) oppure tagliare gli oggetti (per aiutarci possiamo fare attorno alle figure un rettangolo, il compito del ritaglio dovrebbe così essere agevolato...ma facciamolo solo se il nostro bimbo è già capace di ritagliare!).

Lo scopo del gioco è sollecitare le competenze di categorizzazione più astratte ed evolute (concetto di frutta-verdura / animali terrestri-acquatici / dolce-salato / estate-inverno).

COVID - 19

LA PICCOLA ARTIGIANA
IL PICCOLO ARTIGIANO

questo gioco è consigliato in modo particolare a bambini con
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA


Creiamo con della pasta delle collane! usiamo al posto delle perline  pasta, di diverse misure a seconda della manualità del bimbo/della bimba. Le inseriamo su fili di varia "rigidità" e spessore (spago per arrosti, fili di cotone per l'uncinetto,...). La pasta può venire  bruciacchiata da noi adulti,per creare colori diversi, oppure se avete piacere potete colorarla  con colori a dita  o i pennelli.

Se le abbiamo colorate possiamo anche giocare a dividerle per colore o per forma.

Questo gioco serve in modo particolare a potenziare le risorse di manipolazione fine, di tolleranza delle frustrazioni e di categorizzazione.



EMERGENZA COVID-19 -- CACCIA AL TESORO

CACCIA AL TESORO
consigliato per bambini con
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
DISABILITA' INTELLETTIVA
DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

In ogni riga cerchiamo l'immagine che non appartiene alla stessa categoria delle altre tre figure!

Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze di categorizzazione, sul concetto di estate-inverno / caldo/freddo, bere-mangiare, natura-oggetti, fiori-foglia.


EMERGENZA COVID-19 -- CACCIA AL FUNGO


CACCIA AL FUNGO
consigliato per : bambini con 
DISTURBO DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
DISABILITA' INTELLETTIVA







Giochiamo a cercare le differenze tra i funghi... con la mano possiamo aiutarlo a guardare attentamente il foglio, per non farsi scappare nessun dettaglio. Possiamo poi suggerire al bimbo di colorare insieme il disegno.


Lo scopo del gioco è favorire l'attenzione, l'esplorazione del foglio e la memoria visiva.



EMERGENZA COVID-19 -- QUATTRO SALTI NEL BOSCO


QUATTRO SALTI NEL BOSCO
consigliato per : bambini con 
DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'



 proponiamo di seguire le onde con le dita (gara o con colori a dita), con i pennarelli, gli acquerelli e molto altro ancora. Se il bambino è già capace di usare le forbici, da parecchio tempo, possiamo provare a tagliare le onde (come se stessimo tagliando l'erba di un prato).


Lo scopo di questi giochi è quello di sostenere e accompagnare le abilità di programmazione del gesto manuale.