![]() |
Frigo vuoto, frigo pieno! Fascia di età 3/5 anni |
![]() |
Frigo vuoto, frigo pieno! Fascia di età 3/5 anni |
![]() |
Frigo vuoto, frigo pieno! Fascia di età 3/5 anni |
Consigliamo di affiancare a questa attività il gioco di "far finta": abbiamo ora una lista della spesa e possiamo andare al supermercato ad acquistare ciò che ci interessa.
Per "pagare" la spesa consigliamo di usare, al posto delle monete, vecchi bottoni, tappi di bottiglia,...
Se poi abbiamo una scatola potremo fare finta che sia il carrello o il cestello della spesa e portarlo in giro stando attenti a muoverci con cura tra i numerosi ostacoli della casa o della classe.
Se poi abbiamo una scatola potremo fare finta che sia il carrello o il cestello della spesa e portarlo in giro stando attenti a muoverci con cura tra i numerosi ostacoli della casa o della classe.
Lo scopo del gioco è sollecitare le competenze di attenzione visiva, scanning del foglio da sinistra a destra, ritaglio, programmazione del gioco di "far finta" e abilità numeriche concrete.
Inoltre i cibi sono divisi su due fogli per solleticare le competenze di categorizzazione, potremmo così scegliere di andare al supermercato o solo dal fruttivendolo. Se useremo lo scatolone al posto del carrello potremo spingerlo, tirarlo spostarlo stimolando le nostre competenze di orientamento e movimento corporeo nello spazio.
Inoltre i cibi sono divisi su due fogli per solleticare le competenze di categorizzazione, potremmo così scegliere di andare al supermercato o solo dal fruttivendolo. Se useremo lo scatolone al posto del carrello potremo spingerlo, tirarlo spostarlo stimolando le nostre competenze di orientamento e movimento corporeo nello spazio.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.