![]() |
Prato di Primavera Fascia di età 4/6 anni |
![]() |
Prato di Primavera Fascia di età 4/6 anni |
Le schede possono essere utilizzate in diversi modi a seconda dell'età dei bambini:
- a 4 anni proponiamo di consegnare le figurine al bambino e chiedere di posizionarle dove richiesto (p.e. "metti la coccinella sotto il fungo",...).
Inoltre è possibile consegnare al bambino un foglio già completo dei vari elementi per chiedergli dove questi si trovino (p.e. "chi si trova sotto al funghetto?",...). Infine può colorare il disegno;
Inoltre è possibile consegnare al bambino un foglio già completo dei vari elementi per chiedergli dove questi si trovino (p.e. "chi si trova sotto al funghetto?",...). Infine può colorare il disegno;
- a 5/6 anni proponiamo di consegnare o far tagliare le figurine al bambino al fine di posizionarle dove richiesto, ma aggiungendo i concetti di relazione destra/sinistra (con iniziale facilitazione per colore, giallo e blu).
Inoltre è possibile consegnare al bambino un foglio già completo dei vari elementi per chiedergli dove questi si trovino (p.e. "chi si trova sotto al funghetto?",...); oppure potrà essere il bambino a darci le indicazioni giuste per trovare l'elemento a cui sta pensando (p.e.: il bambino dice: si trova sopra alla foglia sinistra del fiore, chi è? e in base a quello rappresentato sul disegno l'adulto potrà dire: l'ape? E il bambino dirà se la risposta è o meno corretta). Infine può colorare il disegno rispettandone i contorni.
Inoltre è possibile consegnare al bambino un foglio già completo dei vari elementi per chiedergli dove questi si trovino (p.e. "chi si trova sotto al funghetto?",...); oppure potrà essere il bambino a darci le indicazioni giuste per trovare l'elemento a cui sta pensando (p.e.: il bambino dice: si trova sopra alla foglia sinistra del fiore, chi è? e in base a quello rappresentato sul disegno l'adulto potrà dire: l'ape? E il bambino dirà se la risposta è o meno corretta). Infine può colorare il disegno rispettandone i contorni.
Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze visuo-spaziali e di coordinazione e pianificazione motorio-fine, oltre alla comprensione dei rapporti topologici (lontano-vicino, sopra-sotto, ...).