martedì 26 aprile 2016

Prato di Primavera

Prato di Primavera
Fascia di età 4/6 anni

Prato di Primavera
Fascia di età 4/6 anni

Le schede possono essere utilizzate in diversi modi a seconda dell'età dei bambini:
- a 4 anni proponiamo di consegnare le figurine al bambino e chiedere di posizionarle dove richiesto (p.e. "metti la coccinella sotto il fungo",...).
Inoltre è possibile consegnare al bambino un foglio già completo dei vari elementi per chiedergli dove questi si trovino (p.e. "chi si trova sotto al funghetto?",...). Infine può colorare il disegno;
- a 5/6 anni proponiamo di consegnare o far tagliare le figurine al bambino al fine di posizionarle dove richiesto, ma aggiungendo i concetti di relazione destra/sinistra (con iniziale facilitazione per colore, giallo e blu). 
Inoltre è possibile consegnare al bambino un foglio già completo dei vari elementi per chiedergli dove questi si trovino (p.e. "chi si trova sotto al funghetto?",...); oppure potrà essere il bambino a darci le indicazioni giuste per trovare l'elemento a cui sta pensando (p.e.: il bambino dice: si trova sopra alla foglia sinistra del fiore, chi è? e in base a quello rappresentato sul disegno l'adulto potrà dire: l'ape? E il bambino dirà se la risposta è o meno corretta). Infine può colorare il disegno rispettandone i contorni.

Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze visuo-spaziali e di coordinazione e pianificazione motorio-fine, oltre alla comprensione dei rapporti topologici (lontano-vicino, sopra-sotto, ...).

lunedì 11 aprile 2016

La primavera

La Primavera
Fascia di età 5/7 anni


Nella fascia d'età 5/7 anni proponiamo di consegnare la scheda al bambino solo dopo averla ritagliata rispettando la riga orizzontale di metà foglio (potete far tagliare anche al bambino il foglio dicendogli di seguire la riga più che può). 
Dopodiché porremo insieme a lui la metà foglio superiore a sinistra (il disegno completo) e la metà inferiore a destra (il disegno incompleto) e lo aiuteremo a trovare una piccola differenza: dopo aver fatto ciò insieme a lui, potremo lasciarlo anche solo nel cercare le altre piccole differenze. La suddivisione dei fogli in rettangoli è un facilitatore per focalizzare l'attenzione visiva solo su una parte per volta dello spazio visivo.

Porre il disegno completo a sinistra e quello incompleto a destra serve per automatizzare la procedura di osservazione sinistra -> destra propedeutica alla letto-scrittura.  

Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze di attenzione visiva, ideazione e memoria di lavoro: tramite il supporto visivo dovremo rievocare informazioni e dettagli funzionali alla risoluzione del gioco (fare una X sopra al dettaglio mancante).