martedì 31 ottobre 2017

Il Castello Incantato | Cosa manca?


Il Castello Incantato | Cosa manca?
Fascia di età 4/6 anni



Proponiamo questa scheda per la fascia d'età 4/6 anni
Consegnate la scheda al bambino, fategli guardare con attenzione il paesaggio: qualche punto della fotografia è scomparso! Bisogna trovare l'elemento mancante tra quelli riportati in fondo alla pagina!

Questa scheda, vista anche la quantità di inchiostro necessario per stamparla, può diventare un gioco "permanente": basterà plastificarla e tagliare già le tesserine, così che siano pronte per essere posizionate.

Lo scopo di questo gioco  è sollecitare le competenze di analisi visiva, di completamento delle forme, e di memoria di lavoro visuo-spaziale.
Se poi proporremo al bimbo di tagliare e incollare il pezzo mancante lavoreremo anche sull'integrazione attentiva dei processi motori fini.




Il Castello Incantato Puzzle

Il Castello Incantato Puzzle | originale
Fascia di età 4/7 anni


Il Castello Incantato Puzzle | 1
Fascia di età 4/7 anni

Il Castello Incantato Puzzle | 2
Fascia di età 4/7 anni

Il Castello Incantato Puzzle | 3
Fascia di età 4/7 anni


La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 4/5 anni proponiamo di consegnare al bambino le parti del castello già ritagliate in modo da fargli ricomporre la figura, con aiuto se necessario. Successivamente possiamo aiutare il bambino a colorare il castello (con sostegno alla delimitazione interna delle figure da riempire).
- a 5/7 anni proponiamo di consegnare al bambino le parti del castello già ritagliate in modo da fargli ricomporre la figura; successivamente possiamo chiedergli di ricomporre la figura su modello o su memoria.

Lo scopo di questo gioco non è solo sollecitare il taccuino visuo-spaziale della MdL, l'orientamento spaziale al foglio, l'analisi delle immagini e dei dettagli, l'orientamento sulle figure semplici e  complesse e l'attenzione sostenuta al compito. Se proponiamo  il ritaglio e il colorare lavoreremo chiaramente anche sulla coordinazione occhio-mano e l'integrazione attentiva dei meccanismi motori fini.