martedì 16 luglio 2019

CERCHIAMO UN PO D'OMBRA!

CERCHIAMO UN PO D'OMBRA !






Proponiamo questa scheda per la fascia d'età compresa tra i 5 e i 6 anni: consegnate al bambino questa scheda. 
Fategli guardare con attenzione il paesaggio: un po' di oggetti sono all'ombra, non si distinguono chiaramente, si può provare dal contorno a immaginare quali siano gli oggetti nascosti. 
Dopo questo piccolo indovinello si potrà poi guardare la seconda scheda contenente gli oggetti all'ombra: attenzione, non tutti sono davvero quelli nascosti! gli oggetti giusti si possono poi ritagliare e incollare in autonomia.



Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze di memoria e analisi visiva, le competenze dunque di natura visuo-spaziale; inoltre con il ritaglio sarà possibile lavorare sulla coordinazione e pianificazione motorio-fine.

martedì 9 luglio 2019

Sequenze logiche
Cosa manca? | scheda 1
Fascia di età 5/6 anni
Sequenze Logiche
Cosa manca? | scheda 2
Fascia di età 5/6 anni


Parti mancanti | scheda A

Nella fascia d'età 5/6 anni proponiamo di consegnare una delle due schede (1 o 2) al bambino e porre con lui attenzione alla sequenza contenuta nel rettangolo in cima al foglio. 
Dopodiché controlleremo insieme a lui gli elementi mancanti nelle righe successive; una volta identificati li taglieremo dalla scheda A e li incolleremo al posto giusto oppure possiamo chiedere al bambino di disegnarli lui stesso.  

Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze di attenzione visiva, ideazione e memoria di lavoro: tramite il supporto visivo dovremo programmare uno specifico compito sequenziale da integrare a compiti manuali (tagliare e incollare le figure della scheda A, oppure disegnarle).





PRONTI PER LA SPIAGGIA!??

PRONTI PER LA SPIAGGIA !??


 scheda A
Fascia di età 3/6

Pronti per la spiaggia? | scheda A
Fascia di età 3/6

La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 3/4 anni proponiamo di scegliere e incollare gli elementi giusti nella spiaggia insieme al bambino e poi chiedere dove sono stati posizionati gli elementi (concetti di relazione semplici - p.e. dov'è la palla?)

- a 5/6 anni proponiamo di consegnare al bambino questa scheda da ritagliare in autonomia; i bambini possono sia scegliere dove posizionare gli oggetti sia metterli in corrispondenza della richiesta fatta (p.e. metti le pinne lontano dal bambino). 
Si può inoltre chiedere ai bambini di riprodurre loro stessi gli oggetti mancanti (disegno su copia).  


Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze visuo-spaziali e  di coordinazione e pianificazione motorio-fine, utilizzo delle forbici oltre alla comprensione dei rapporti topologici (lontano-vicino, sopra-sotto, ...). Inoltre viene sollecitata la capacità di riproduzione grafica su copia.
Accoppiamento di forme semi geometriche
Cerchiamo un po' di ombre!
Fascia di età 5/6





Proponiamo questa scheda per la fascia d'età compresa tra i 5 e i 6 anni: consegnate al bambino questa scheda. 
Fategli guardare con attenzione il paesaggio: un po' di oggetti sono all'ombra, non si distinguono chiaramente, si può provare dal contorno a immaginare quali siano gli oggetti nascosti. 
Dopo questo piccolo indovinello si potrà poi guardare la seconda scheda contenente gli oggetti all'ombra: attenzione, non tutti sono davvero quelli nascosti! gli oggetti giusti si possono poi ritagliare e incollare in autonomia.



Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze di memoria e analisi visiva, le competenze dunque di natura visuo-spaziale; inoltre con il ritaglio sarà possibile lavorare sulla coordinazione e pianificazione motorio-fine.

IN FONDO AL MAR!!!

In fondo al Mar


Scrittura in Corsivo

Fascia di età 3/6 anni

La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino, per esempio:
- a 3 anni proponiamo di seguire le onde con le dita (gara di velocità, inseguimento con gli acquerelli (ma senza pennello!) o con colori a dita) sedendosi uno di fronte all'altro;
- a 4/5 anni proponiamo di seguire le onde con pennarelli (a punta larga), matitoni, acquerelli (ma questa volta con il pennello!) oppure di fare delle righe ondulate, tra una riga e l'altra, senza uscire dai contorni;
- a 5/6 anni proponiamo di seguire le onde con le forbici!

Lo scopo di questo gioco è quello di sostenere e accompagnare le abilità di programmazione e coordinazione propedeutiche alla letto-scrittura.

Ricordiamoci di usare per ogni età lo strumento giusto! Già a due anni e mezzo i bimbi possono avere la corretta impugnatura della penna, tuttavia dobbiamo facilitarli! Offriamogli momenti di gioco solo con le dita per renderli più agili e diamogli strumenti grafici delle giuste dimensioni: agevolati nel tenere la giusta posizione delle dita potranno concentrarsi di più sul contenuto di quello che stanno facendo e sulla direzione verso cui stanno andando nello spazio foglio.