/ Lo schema corporeo /
![]() |
Schema corporeo | Bimba Fascia di età 4/6 anni |
![]() |
Schema corporeo | Bimbo Fascia di età 4/6 anni |
La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 4/5 anni proponiamo di consegnare al bambino le parti del corpo già ritagliate in modo da fargli ricomporre la figura umana;
- a 5/6 anni proponiamo di fornire al bambino le parti del corpo chiedendogli di ritagliarle (anche con aiuto) per poi ricomporre la sagoma correttamente; successivamente si potrà chiedere al bambino di provare a disegnare lui il bambino/la bambina cercando di riprodurre il maggior numero di elementi (sia su copia che a memoria).
Si può inoltre chiedere al bambino di disegnare i vestiti ai bambini per poi colorarli.
Può essere interessante con i più piccoli fare questo gioco cercando le varie parti del corpo su di sé e sull'altro.
Lo scopo di questo gioco è quello di stimolare la strutturazione dello schema corporeo a livello ideativo (pensiero simbolico), le competenze di organizzazione visuo-spaziale degli elementi del corpo, la coordinazione occhio-mano, la produzione grafica e di consapevolezza corporea in rapporto all'immagine del sé.
/ Giorgina la Lumachina /
![]() |
Giorgina la Lumachina Fascia di età 4/6 anni |
La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 4 anni proponiamo di seguire il tratteggio con colori a dita, pastelli a cera, acquerelli;
- a 5-6 anni proponiamo di seguire il tratteggio con un pennarello a punta sottile; si può inoltre utilizzare il tracciato per l’attività del ritaglio (con o senza facilitazione da parte dell’adulto.
Lo scopo del gioco è quello di sostenere le competenze di coordinazione occhio-mano (con l’utilizzo del mezzo grafico e delle forbici), di attenzione focalizzata e pianificazione del compito.
/ Trova le differenze nella fattoria | Avanzato /
![]() |
Trova le differenze | Avanzato Fascia di età 5/7 anni |
Nella fascia di età 5/7 anni proponiamo di mostrare al bambino il disegno completo (parte superiore del foglio, si può piegare insieme) verbalizzandone gli elementi che lo compongono, successivamente si dovrà trovare ogni elemento mancante nell'altra metà del foglio (parte inferiore).
Infine si può chiedere al bambino di disegnare le parti mancanti.
Per facilitare l'esecuzione si può chiedere al bambino di tagliare il foglio seguendo la linea nera, in modo tale da posizionare il disegno completo a sinistra e quello con le parti mancanti a destra: posizionarli in questo modo serve per automatizzare la procedura di osservazione sinistra -> destra propedeutica alla letto-scrittura.
Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze di attenzione visiva, ideazione e memoria di lavoro: tramite il supporto visivo dovremo rievocare informazioni e dettagli funzionali alla risoluzione del gioco (fare una X sopra al dettaglio mancante).
/ Trova le differenze nella fattoria | Simple /
![]() |
Trova le differenze | Simple Fascia di età 4/5 anni |
La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 4 anni proponiamo di mostrare al bambino il disegno completo (parte superiore del foglio, si può piegare insieme) verbalizzandone gli elementi che lo compongono, successivamente si dovrà trovare ogni elemento mancante nell'altra metà del foglio (parte inferiore), con aiuto.
- a 5 anni proponiamo di mostrare al bambino il disegno completo (parte superiore del foglio, si può piegare insieme) verbalizzandone gli elementi che lo compongono, successivamente si dovrà trovare ogni elemento mancante nell'altra metà del foglio (parte inferiore), con aiuto.
Infine si può chiedere al bambino di disegnare lui stesso le parti mancanti.
Per facilitare l'esecuzione si può chiedere al bambino di tagliare il foglio seguendo la linea nera, in modo tale da posizionare il disegno completo a sinistra e quello con le parti mancanti a destra: posizionarli in questo modo serve per automatizzare la procedura di osservazione sinistra -> destra propedeutica alla letto-scrittura.
Lo scopo del gioco è favorire l'attenzione e la memoria visiva.
/ Sta arrivando Halloween! | I costumi /
![]() |
I costumi di Halloween Fascia di età 3/7 anni |
![]() |
I costumi di Halloween Fascia di età 3/7 anni |
La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 3/4 anni proponiamo di tagliare insieme ad un adulto i travestimenti e preparare i bambini per andare a giocare al castello a dolcetto-scherzetto.
- a 5/7 anni proponiamo di far tagliare e incollare in autonomia e completare colorando nei contorni per essere pronti per andare alla festa!!
Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze visuo-spaziali, di coordinazione, pianificazione motorio-fine;
/ Sta arrivando Halloween! | Le zucche /
![]() |
Le zucche di Halloween Fascia di età 4/5 anni |
Nella fascia di età 4/5 anni la scheda può essere utilizzata nel seguente modo: preliminarmente si può chiedere al bambino di indicare e nominare le diverse forme geometriche presenti nel disegno; successivamente si può chiedere di colorare le forme uguali di uno stesso colore scelto dal bambino, provando a non uscire dai bordi.
/ Rina la rana inizia la scuola! /
![]() |
Rina la rana inizia la scuola | parte 1 Fascia di età 5/6 anni |
Nella fascia d'età 5/6 anni proponiamo di chiedere al bambino di aiutare Rina la rana a trovare tutti gli oggetti che le potranno essere utili quando sarà scuola.
Ma attenzione! alcuni oggetti potranno trarre in inganno la nostra amica, aiutala a non sbagliare.Lo scopo del gioco è quello di sollecitare l'attenzione visiva e le competenze visuo-percettive.
![]() |
Rina la rana inizia la scuola | parte 2 Fascia di età 5/6 anni |
E ora aiuta Rina la rana a preparare lo zaino!
- a 5/6 anni proponiamo di chiedere al bambino di tagliare tutti gli oggetti seguendo il contorno tratteggiato per poi incollarle dentro al nuovo zaino di Rina. Inoltre il bambino potrà colorare lo zaino.
Si può proporre il bambino di disegnare gli oggetti da mettere dentro allo zaino.
Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze di coordinazione occhio-mano, l'utilizzo delle forbici e l'inibizione.
/ Allo specchio /
![]() |
Allo specchio | sagoma volto Fascia di età 3/5 anni |
![]() |
Allo specchio | bambino Fascia di età 3/5 anni |
![]() |
Allo specchio | bambina Fascia di età 3/5 anni |
La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino, per esempio:
- a 3 anni proponiamo di consegnare al bambino le parti del viso già ritagliate in modo da fargliele disporre correttamente sulla sagoma del volto
- a 4/5 anni proponiamo di fornire al bambino la sagoma del volto chiedendogli quali sono gli elementi mancanti (denominazione); successivamente potrà ritagliarli, con aiuto o in autonomia, per posizionarli correttamente sulla sagoma.
Si può inoltre chiedere al bambino di disegnare direttamente l'elemento mancante.
Può essere interessante con i più piccoli fare questo gioco davanti allo specchio.
Lo scopo di questo gioco è quello di stimolare la strutturazione dello schema corporeo a livello ideativo (pensiero simbolico), le competenze di organizzazione visuo-spaziale degli elementi del volto, la coordinazione occhio-mano, la produzione grafica e di consapevolezza corporea in rapporto all'immagine del sé.
/ In fondo al Mar /
![]() |
In fondo al Mar | scheda di coordinazione Fascia di età 3/6 anni |
La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino, per esempio:
- a 3 anni proponiamo di seguire le onde con le dita (gara di velocità, inseguimento con gli acquerelli (ma senza pennello!) o con colori a dita) sedendosi uno di fronte all'altro;
- a 4/5 anni proponiamo di seguire le onde con pennarelli (a punta larga), matitoni, acquerelli (ma questa volta con il pennello!) oppure di fare delle righe ondulate, tra una riga e l'altra, senza uscire dai contorni;
- a 5/6 anni proponiamo di seguire le onde con le forbici!
Lo scopo di questo gioco è quello di sostenere e accompagnare le abilità di programmazione e coordinazione propedeutiche alla letto-scrittura.
Ricordiamoci di usare per ogni età lo strumento giusto! Già a due anni e mezzo i bimbi possono avere la corretta impugnatura della penna, tuttavia dobbiamo facilitarli! Offriamogli momenti di gioco solo con le dita per renderli più agili e diamogli strumenti grafici delle giuste dimensioni: agevolati nel tenere la giusta posizione delle dita potranno concentrarsi di più sul contenuto di quello che stanno facendo e sulla direzione verso cui stanno andando nello spazio foglio.
/ La Primavera /
![]() |
La Primavera Fascia di età 5/7 anni |
Nella fascia d'età 5/7 anni proponiamo di consegnare la scheda al bambino solo dopo averla ritagliata rispettando la riga orizzontale di metà foglio (potete far tagliare anche al bambino il foglio dicendogli di seguire la riga più che può).
Dopodiché porremo insieme a lui la metà foglio superiore a sinistra (il disegno completo) e la metà inferiore a destra (il disegno incompleto) e lo aiuteremo a trovare una piccola differenza: dopo aver fatto ciò insieme a lui, potremo lasciarlo anche solo nel cercare le altre piccole differenze. La suddivisione dei fogli in rettangoli è un facilitatore per focalizzare l'attenzione visiva solo su una parte per volta dello spazio visivo.
Porre il disegno completo a sinistra e quello incompleto a destra serve per automatizzare la procedura di osservazione sinistra -> destra propedeutica alla letto-scrittura.
Porre il disegno completo a sinistra e quello incompleto a destra serve per automatizzare la procedura di osservazione sinistra -> destra propedeutica alla letto-scrittura.
Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze di attenzione visiva, ideazione e memoria di lavoro: tramite il supporto visivo dovremo rievocare informazioni e dettagli funzionali alla risoluzione del gioco (fare una X sopra al dettaglio mancante).
/ Aiuta il coniglio Lino a trovare tutte le uova /
![]() |
Il coniglio Lino e le uova | parte 1 Fascia di età 4/6 anni |
Nella fascia d'età 4/6 anni proponiamo di chiedere al bambino di trovare tutte le uova (10) gialle, rosse e blu nascoste in giro per il prato.
Ma attenzione alle carote! Lino ne è molto ghiotto e si distrae facilmente! Lo scopo del gioco è quello di sollecitare l'attenzione visiva e le competenze visuo-percettive.
![]() |
Il coniglio Lino e le uova | parte 2 Fascia di età 4/6 anni |
E ora aiuta il coniglio Lino a mettere le uova nel cestino!
- a 4/5 anni proponiamo di aiutare il bambino a tagliare tutte le uova per poi incollarle dentro al cestino di Lino. Inoltre il bambino può colorare l'amico coniglio.
- a 6 anni proponiamo di far tagliare in autonomia o disegnare le uova dentro al cestino di Lino. Inoltre il bambino può colorare l'amico coniglio.
Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze di coordinazione occhio-mano, l'utilizzo delle forbici e l'inibizione.
/ Le maschere di Carnevale /
![]() |
Le maschere di Carnevale | bimbe Fascia di età 4/6 anni |
![]() |
Le maschere di Carnevale | bimbi Fascia di età 4/6 anni |
Occorrente per il gioco:
- forbici
- pennarelli
- spago
- colla o pinzatrice con i punti
- cartoncino
Le schede possono essere utilizzate in diversi modi a seconda dell'età dei bambini:
- forbici
- pennarelli
- spago
- colla o pinzatrice con i punti
- cartoncino
Le schede possono essere utilizzate in diversi modi a seconda dell'età dei bambini:
- a 4 anni proponiamo di colorare gli elementi che andranno a far parte della maschera; successivamente le ali (per le bambine) e il cappello (per i maschietti) potranno essere ritagliati da un adulto che aiuterà il bambino ad attaccarli nel punto giusto della maschera (seguendo il modello in alto a sinistra). Infine sitaglieranno i buchi per gli occhi e per lo spago;
- 5/6 anni proponiamo di far colorare, ritagliare e comporre la maschera con un buon livello di autonomia; successivamente potrete aiutare il bambino a creare i buchi per gli occhi e per lo spago.
Vi consigliamo di stampare le schede su un cartoncino!
Il gioco del travestimento potrà essere arrichito in mille e più modi: fate, principesse, cowboy e polizziotti,....
Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze di coordinazione e pianificazione motorio-fine (per i più piccoli) e quellevisuo-spaziali (per i più grandi). Arricchendo il gioco con i travestimenti si potrà così lavorare sull'ideazione e interpretazione di ruoli nuovi e stimolanti sia per potenziare le risorse cognitive- relazionali sia quelle linguistico-relazionali.
/ Le rane e lo stagno /
![]() |
Le rane e lo stagno Fascia di età 3/6 anni |
La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 3/4 anni proponiamo di usare pastelli a cera o pennarelli a punta larga e far arrivare la rana allo stagno con un semplice tratto. Possiamo poi tagliare la strada che porta la rana allo stagno seguendo la linea.
- a 5/6 anni proponiamo di far tagliare al bambino la rana e lo stagno e giocare con lui a far saltare la rana verso lo stagno. Può essere molto carino far saltare la rana mentre aiutiamo il bimbo a sillabare una parola (es. sta-gno, per ogni sillaba un salto della rana e solo quando siamo all'ultima sillaba la rana può giungere nello stagno!).
Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze visuo-spaziali, di coordinazione fine in associazione ai movimenti di inseguimento oculare, ed è infine possibile lavorare anche sulle competenze metafonologiche in associazione alla programmazione motorio-fine.
/ Palline di Natale /
![]() |
Palline di Natale Fascia di età 3/5 anni |
![]() |
Palline di Natale Fascia di età 4/6 anni |
Le schede possono essere utilizzate in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 3/4 anni proponiamo di seguire la linea del filo e il contorno della pallina con il pennarello e l'aiuto di un adulto
- a 5/6 anni proponiamo di colorare le palline rispettando i contorni e passare sopra alle linee tratteggiate
Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze visuo-spaziali e di coordinazione e pianificazione motorio-fine.
/ Coordinazione occhio-mano /
La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino, per esempio:
- a 3 anni proponiamo di seguire le onde con le dita (gara o con colori a dita)
- a 4 anni proponiamo di seguire le onde con i pennarelli, gli acquerelli e molto altro ancora
- a 5/6 anni proponiamo di seguire le onde con le forbici
Lo scopo di questi giochi è quello di sostenere e accompagnare le abilità di programmazione e coordinazione propedeutiche alla letto-scrittura.