COME PENSIAMO

    SCRIVI TU CHE SCRIVO IO !







Questa volta dobbiamo marcare gli attrezzi di sartoria con i giusti simboli... potremo così aiutare Rita la Sarta nelle sue operazioni di sartoria laboratoriale!

Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze di coordinazione ed esplorazione oculare e di memoria di lavoro.


    METTIAMO IN ORDINE IL FRIGORIFERO !





La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 4 anni  si può chiedere al bambino di dire in quale ordine si trovino gli alimenti nel frigo; l'adulto potrà disegnare gli alimenti e chiedere successivamente al bambino di colorarli. 
N.B. se non volete disegnare voi gli alimenti potete sempre utilizzare la scheda del frigorifero "cosa manca?"
http://www.passettidalumaca.com/2016/03/frigo-vuoto-frigo-pieno.html

- a 5/6 anni possiamo chiedere al bambino di dire in quale ordine si trovino gli alimenti nel frigo e di provare a riprodurli e colorarli. Si possono anche far vedere gli alimenti e poi chiedere al bambino di rappresentarli senza avere il feedback visivo (memoria visiva a breve termine).

Lo scopo di questo gioco è quello di sollecitare le competenze di attenzione visiava, scanning visivo, ideazione, memoria a breve termine, memoria di lavoro e quindi anche rappresentazione grafica e capacità di rispettare gli spazi destinati.

    IL CASTELLO INCANTATO: CHE COSA MANCA?





Proponiamo questa scheda per la fascia d'età 4/6 anni
Consegnate la scheda al bambino, fategli guardare con attenzione il paesaggio: qualche punto della fotografia è scomparso! Bisogna trovare l'elemento mancante tra quelli riportati in fondo alla pagina!

Questa scheda, vista anche la quantità di inchiostro necessario per stamparla, può diventare un gioco "permanente": basterà plastificarla e tagliare già le tesserine, così che siano pronte per essere posizionate.

Lo scopo di questo gioco  è sollecitare le competenze di analisi visiva, di completamento delle forme, e di memoria di lavoro visuo-spaziale.
Se poi proporremo al bimbo di tagliare e incollare il pezzo mancante lavoreremo anche sull'integrazione attentiva dei processi motori fini.




    RINA LA RANA TORNA A SCUOLA !

 Scheda A



Scheda 1

Scheda 2

Scheda 3


Scheda 4
Scheda 5
Scheda 6


Gli ADAPTED BOOK hanno come obiettivo di rendere più facile divertire i bambini imparando. 
Le schede che vi proponiamo possono essere plastificate e successivamente assemblate: la Scheda A fa da base al nostro libretto; le altre schede vanno tagliate a metà lungo la riga e bucate (per facilitarvi il lavoro abbiamo già indicato dove). 
Successivamente devono essere posizionate una sopra l'altra in corrispondenza della parte bianca della Scheda A. Fare i buchi ci aiuta a legarle insieme ed ottenere un vero e proprio libretto.
I riquadri della Scheda 6 devono essere tagliati e sovrapposti (consigliamo di utilizzare il velcro adesivo) ai riquadri presenti nella Scheda A.

Tenendo presente che a seconda dell'età del bambino possono essere creati diversi gradi di difficoltà, a 4/6 anni l'Adapted Book può essere utilizzato nel seguente modo:

Guardiamo la Scheda 6: il bambino dovrà cercare Rina la Rana e individuare il giusto elemento per completare la frase inserita nel paesaggio, in questo caso la nuvola. Dovrà quindi cercare la nuvola tra i riquadri sottostanti, prenderla, e posizionarla nel riquadro bianco. 

Lo scopo di questo gioco non è soltanto sollecitare la comprensione dei rapporti topologici (lontano-vicino, sopra-sotto,...), ma anche le competenze visuo-spaziali, la ricerca visiva (scanning) e l'attenzione sostenuta.


    IL CASTELLO INCANTATO: IL PUZZLE !













La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 4/5 anni proponiamo di consegnare al bambino le parti del castello già ritagliate in modo da fargli ricomporre la figura, con aiuto se necessario. Successivamente possiamo aiutare il bambino a colorare il castello (con sostegno alla delimitazione interna delle figure da riempire).
- a 5/7 anni proponiamo di consegnare al bambino le parti del castello già ritagliate in modo da fargli ricomporre la figura; successivamente possiamo chiedergli di ricomporre la figura su modello o su memoria.

Lo scopo di questo gioco non è solo sollecitare il taccuino visuo-spaziale della MdL, l'orientamento spaziale al foglio, l'analisi delle immagini e dei dettagli, l'orientamento sulle figure semplici e  complesse e l'attenzione sostenuta al compito. Se proponiamo  il ritaglio e il colorare lavoreremo chiaramente anche sulla coordinazione occhio-mano e l'integrazione attentiva dei meccanismi motori fini.


    OMBRE ALLA SPIAGGIA !










Proponiamo questa scheda per la fascia d'età compresa tra i 5 e i 6 anni: consegnate al bambino questa scheda. 
Fategli guardare con attenzione il paesaggio: un po' di oggetti sono all'ombra, non si distinguono chiaramente, si può provare dal contorno a immaginare quali siano gli oggetti nascosti. 
Dopo questo piccolo indovinello si potrà poi guardare la seconda scheda contenente gli oggetti all'ombra: attenzione, non tutti sono davvero quelli nascosti! gli oggetti giusti si possono poi ritagliare e incollare in autonomia.



Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze di memoria e analisi visiva, le competenze dunque di natura visuo-spaziale; inoltre con il ritaglio sarà possibile lavorare sulla coordinazione e pianificazione motorio-fine.

    ALLA SPIAGGIA: CHE COSA SERVE ?!





La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino: 
- a 3/4 anni proponiamo di scegliere e incollare gli elementi giusti nella spiaggia insieme al bambino e poi chiedere dove sono stati posizionati gli elementi (concetti di relazione semplici - p.e. dov'è la palla?)

- a 5/6 anni proponiamo di consegnare al bambino questa scheda da ritagliare in autonomia; i bambini possono sia scegliere dove posizionare gli oggetti sia metterli in corrispondenza della richiesta fatta (p.e. metti le pinne lontano dal bambino). 
Si può inoltre chiedere ai bambini di riprodurre loro stessi gli oggetti mancanti (disegno su copia).  


Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze visuo-spaziali e   di coordinazione e pianificazione motorio-fine, utilizzo delle forbici oltre alla comprensione dei rapporti topologici (lontano-vicino, sopra-sotto, ...). Inoltre viene sollecitata la capacità di riproduzione grafica su copia.

    LINDA E DIEGO: COSTRUIAMO LA LORO RAPPRESENTAZIONE !







La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 4/5 anni proponiamo di consegnare al bambino le parti del corpo già ritagliate in modo da fargli ricomporre la figura umana;

- a 5/6  anni proponiamo di fornire al bambino le parti del corpo chiedendogli di ritagliarle (anche con aiuto) per poi ricomporre la sagoma correttamente; successivamente si potrà chiedere al bambino di provare a disegnare lui il bambino/la bambina cercando di riprodurre il maggior numero di elementi (sia su copia che a memoria).
Si può inoltre chiedere al bambino di disegnare i vestiti ai bambini per poi colorarli.

Può essere interessante con i più piccoli fare questo gioco cercando le varie parti del corpo su di sé e sull'altro.

Lo scopo di questo gioco è quello di stimolare la strutturazione dello schema corporeo a livello ideativo (pensiero simbolico), le competenze di organizzazione visuo-spaziale degli elementi del corpo, la coordinazione occhio-mano, la produzione grafica e di consapevolezza corporea in rapporto all'immagine del sé.


    ACHILLE IL GALLO: COSTRUIAMO LA SUA RAPPRESENTAZIONE !





La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:

- a 4 anni proponiamo di plastificare il Gallo colorato (scheda A), consegnarlo al bambino già tagliato e chiedergli di ricostruirlo come nel modello in alto a sinistra.
- a 5-6 anni proponiamo di far tagliare il Gallo bianco (scheda B) al bambino (con o senza facilitazione da parte dell’adulto), per poi colorarlo e ricostruirlo come nel modello in alto a sinistra.
Incollando Achille il Gallo su un foglio A3, si può chiedere al bambino di arricchire il paesaggio disegnando.

Successivamente si può proporre al bambino di disegnare un gallo, con o senza il modello da riguardare.

Lo scopo del gioco è quello di sostenere le competenze di coordinazione occhio-mano (con l’utilizzo del mezzo grafico e delle forbici), la pianificazione del compito e il controllo dell’arto superiore nell’uso del pennarello (inibizione), oltre all’ideazione delle diversi parti dell’animale.

    NELLA VECCHIA FATTORIA: TROVA GLI ERRORI !





 
Nella fascia di età 5/7 anni proponiamo di mostrare al bambino il disegno completo (parte superiore del foglio, si può piegare insieme) verbalizzandone gli elementi che lo compongono, successivamente si dovrà trovare ogni elemento mancante nell'altra metà del foglio (parte inferiore).
Infine si può chiedere al bambino di disegnare le parti mancanti.

Per facilitare l'esecuzione si può chiedere al bambino di tagliare il foglio seguendo la linea nera, in modo tale da posizionare il disegno completo a sinistra e quello con le parti mancanti a destra: posizionarli in questo modo serve per automatizzare la procedura di osservazione sinistra -> destra propedeutica alla letto-scrittura.

Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze di attenzione visiva, ideazione e memoria di lavoro: tramite il supporto visivo dovremo rievocare informazioni e dettagli funzionali alla risoluzione del gioco (fare una X sopra al dettaglio mancante).


    NELLA VECCHIA FATTORIA : TROVA GLI ERRORI (SIMPLE)!





La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 4 anni proponiamo di mostrare al bambino il disegno completo (parte superiore del foglio, si può piegare insieme) verbalizzandone gli elementi che lo compongono, successivamente si dovrà trovare ogni elemento mancante nell'altra metà del foglio (parte inferiore), con aiuto.
- a 5 anni proponiamo di mostrare al bambino il disegno completo (parte superiore del foglio, si può piegare insieme) verbalizzandone gli elementi che lo compongono, successivamente si dovrà trovare ogni elemento mancante nell'altra metà del foglio (parte inferiore), con aiuto.
Infine si può chiedere al bambino di disegnare lui stesso le parti mancanti.

Per facilitare l'esecuzione si può chiedere al bambino di tagliare il foglio seguendo la linea nera, in modo tale da posizionare il disegno completo a sinistra e quello con le parti mancanti a destra: posizionarli in questo modo serve per automatizzare la procedura di osservazione sinistra -> destra propedeutica alla letto-scrittura.

Lo scopo del gioco è favorire l'attenzione e la memoria visiva.

    RINA LA RANA TORNA A SCUOLA !





Nella fascia d'età 5/6 anni proponiamo di chiedere al bambino di aiutare Rina la rana a trovare tutti gli oggetti che le potranno essere utili quando sarà a scuola.
Ma attenzione! alcuni oggetti potranno trarre in inganno la nostra amica, aiutala a non sbagliare.


Lo scopo del gioco è quello di sollecitare l'attenzione visiva e le competenze visuo-percettive.


    RINA LA RANA PREPARA LO ZAINO !


E ora aiuta Rina la rana a preparare lo zaino!

- a 5/6 anni proponiamo di chiedere al bambino di tagliare tutti gli oggetti seguendo il contorno tratteggiato per poi incollarle dentro al nuovo zaino di Rina. Inoltre il bambino potrà colorare lo zaino. 
Si può proporre al bambino di disegnare gli oggetti da mettere dentro allo zaino.

Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze di coordinazione occhio-mano, l'utilizzo delle forbici e l'inibizione.

    A CACCIA DI UN VOLTO !






La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino, per esempio:
- a 3 anni proponiamo di consegnare al bambino le parti del viso già ritagliate in modo da fargliele disporre correttamente sulla sagoma del volto
- a 4/5 anni proponiamo di fornire al bambino la sagoma del volto chiedendogli quali sono gli elementi mancanti (denominazione); successivamente potrà ritagliarli, con aiuto o in autonomia, per posizionarli correttamente sulla sagoma.
Si può inoltre chiedere al bambino di disegnare direttamente l'elemento mancante.

Può essere interessante con i più piccoli fare questo gioco davanti allo specchio.

Lo scopo di questo gioco è quello di stimolare la strutturazione dello schema corporeo a livello ideativo (pensiero simbolico), le competenze di organizzazione visuo-spaziale degli elementi del volto, la coordinazione occhio-mano, la produzione grafica e di consapevolezza corporea in rapporto all'immagine del sé.

    IL CASTELLO INCANTATO: CHI SI NASCONDE DIETRO LE OMBRE ?!



Le Ombre


Proponiamo di consegnare la scheda 1 al bimbo e cercare con lui le figure in ombra: possiamo denominarle insieme e provare a raccontare cosa è rappresentato nella scena.

Le figurine scure hanno poi il loro corrispettivo nella scheda denominata "le ombre", da li possiamo ritagliare l'immagine corrispondente e incollarla al posto giusto; con il bimbo dovremo prestare attenzione a quale sia la figura davvero corretta, nella scheda sono infatti presenti delle immagini distraenti, scorrette.


Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze linguistiche di categorizzazione (individuare la categoria di oggetti corrispondenti alla scena presente), quelle visuo-spaziali di riconoscimento della forma, discriminazione dei contorni, quelle di memoria visiva e di coordinazione e pianificazione motorio-fine. Con un adeguato supporto dell'adulto si può lavorare inoltre sul consolidamento delle conoscenze topologiche riflettendo sulla disposizione degli oggetti sulla scena (es. "Guarda! La luna è dietro alla nuvola"). Si lavora dunque nel complesso sui pre-requisiti della letto-scrittura.

   SU UN BEL PRATO... 




Le schede possono essere utilizzate in diversi modi a seconda dell'età dei bambini:
- a 4 anni proponiamo di consegnare le figurine al bambino e chiedere di posizionarle dove richiesto (p.e. "metti la coccinella sotto il fungo",...).
Inoltre è possibile consegnare al bambino un foglio già completo dei vari elementi per chiedergli dove questi si trovino (p.e. "chi si trova sotto al funghetto?",...). Infine può colorare il disegno;
- a 5/6 anni proponiamo di consegnare o far tagliare le figurine al bambino al fine di posizionarle dove richiesto, ma aggiungendo i concetti di relazione destra/sinistra (con iniziale facilitazione per colore, giallo e blu). 
Inoltre è possibile consegnare al bambino un foglio già completo dei vari elementi per chiedergli dove questi si trovino (p.e. "chi si trova sotto al funghetto?",...); oppure potrà essere il bambino a darci le indicazioni giuste per trovare l'elemento a cui sta pensando (p.e.: il bambino dice: si trova sopra alla foglia sinistra del fiore, chi è? e in base a quello rappresentato sul disegno l'adulto potrà dire: l'ape? E il bambino dirà se la risposta è o meno corretta). Infine può colorare il disegno rispettandone i contorni.

Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze visuo-spaziali e di coordinazione e pianificazione motorio-fine, oltre alla comprensione dei rapporti topologici (lontano-vicino, sopra-sotto, ...).

    IL BOSCO DI RINA !



Nella fascia d'età 5/7 anni proponiamo di consegnare la scheda al bambino solo dopo averla ritagliata rispettando la riga orizzontale di metà foglio (potete far tagliare anche al bambino il foglio dicendogli di seguire la riga più che può). 
Dopodiché porremo insieme a lui la metà foglio superiore a sinistra (il disegno completo) e la metà inferiore a destra (il disegno incompleto) e lo aiuteremo a trovare una piccola differenza: dopo aver fatto ciò insieme a lui, potremo lasciarlo anche solo nel cercare le altre piccole differenze. La suddivisione dei fogli in rettangoli è un facilitatore per focalizzare l'attenzione visiva solo su una parte per volta dello spazio visivo.

Porre il disegno completo a sinistra e quello incompleto a destra serve per automatizzare la procedura di osservazione sinistra -> destra propedeutica alla letto-scrittura.   

Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze di attenzione visiva, ideazione e memoria di lavoro: tramite il supporto visivo dovremo rievocare informazioni e dettagli funzionali alla risoluzione del gioco (fare una X sopra al dettaglio mancante). 


    LE RICETTE DI PIER IL CUOCO !






Nella fascia d'età 5/6 anni proponiamo di consegnare una delle due schede (1 o 2) al bambino e porre con lui attenzione alla sequenza contenuta nel rettangolo in cima al foglio. 
Dopodiché controlleremo insieme a lui gli elementi mancanti nelle righe successive; una volta identificati li taglieremo dalla scheda A e li incolleremo al posto giusto oppure possiamo chiedere al bambino di disegnarli lui stesso.  

Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze di attenzione visiva, ideazione e memoria di lavoro: tramite il supporto visivo dovremo programmare uno specifico compito sequenziale da integrare a compiti manuali (tagliare e incollare le figure della scheda A, oppure disegnarle).



   LA MUCCA GUSTAVA







Nella fascia di età 4/5 anni il bambino deve ricomporre la mucca spezzettata.
La figura va ritagliata seguendo le linee guida tracciate, che sono rette così che possa ritagliare il bambino stesso l'immagine nei diversi pezzi (dopo averla vista e analizzata con attenzione per conservarne l'immagine mentale necessaria alla ricostruzione).

La mucca presenta spezzettamenti diversi (schede n° 1,2,3) rispettando le diverse e numerose competenze necessarie alla ricostruzione di una immagine frammentata (identificazione e riconoscimento della complementarietà delle forme e immagine mentale contenuta nella memoria).

Consigliamo di plastificare l'immagine oppure stamparla su cartoncino per usarla più volte (se la usate in riabilitazione o in classe), in alternativa si può stampare su carta normale e poi servirsi di forbici e colla per riattaccarla composta.

Lo scopo del gioco è sollecitare le competenze di attenzione visiva, scanning del foglio da sinistra a destra e dall'alto verso il basso, riconoscimento della complementarietà delle forme e memoria visiva.

    LA CACCIA AGLI INGREDIENTI !





Nella fascia d'età 5/6 anni il bambino deve ritrovare nelle righe l'immagine stimolo racchiusa nel riquadro in alto.
Si può chiedere al bambino di effettuare disegni diversi quando ritrova l'immagine corretta (fare una "x" sopra, oppure un cerchio, un quadrato, ...). 
Inoltre si può usare la scheda per la denominazione rapida. 

Lo scopo del gioco è sollecitare le competenze di attenzione visiva, scanning del foglio da sinistra a destra e dall'alto verso il basso: richiamando così le competenze necessarie alla futura scrittura e lettura. 

    GLI INGREDIENTI MISTERIOSI !




Nella fascia di età 4/5 anni proponiamo di chiedere al bambino quali figure vede e successivamente unire i tratteggi di una delle immagini da noi richiesta.

Lo scopo del gioco è quello di sollecitare le competenze viso-percettive e la coordinazione occhio-mano.


    NEL BOSCO INNEVATO !






- a 4 anni proponiamo di mostrare al bambino il disegno completo (parte sinistra del foglio, si può piegare insieme al bambino) verbalizzandone gli elementi che lo compongono, successivamente dovrà trovare l'elemento mancante nell'altra metà del foglio.
- a 5 anni proponiamo di mostrare a
l bambino il disegno completo (parte sinistra del foglio, si può piegare insieme al bambino) verbalizzandone gli elementi che lo compongono, successivamente dovrà trovare l'elemento mancante nell'altra metà del foglio. Infine si può chiedere al bambino di disegnare lui stesso la parte mancante.

Lo scopo del gioco è favorire l'attenzione e la memoria visiva.

     LA PRINCIPESSA DEL DRAGO E IL PANINO MISTERIOSO !



La scheda con la storia "Il drago e il panino" può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 3 anni proponiamo di guardare e raccontare al bambino la storia
- a 4-5 anni proponiamo di consegnare al bambino questa scheda già ritagliata nelle tre scenette e aiutarlo a riordinarle e raccontare quello che succede nella storia

Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze narrative implicite ed esplicite (raccontarsi la storia nella mente e raccontarla a qualcun'altro); inoltre favorisce l'attenzione visiva e la sequenzialità spazio-temporale.

   A CACCIA DELL'ERRORE !




Nella fascia d'età 5/6 anni proponiamo di far trovare al bambino l'immagine che non appartiene alla stessa categoria delle altre tre figure.

Lo scopo del gioco è sollecitare le competenze di categorizzazione più astratte ed evolute (concetto di frutta-verdura / animali terrestri-acquatici / dolce-salato / estate-inverno).



Nella fascia d'età 4/5 anni proponiamo di far trovare al bambino l'immagine che non appartiene alla stessa categoria delle altre tre figure.

Lo scopo di questo gioco è sollecitare le competenze di categorizzazione (concetto di estate-inverno / bere-mangiare / natura-oggetti / fiori-foglia).

    NEL BOSCO IN MEZZO AI FUNGHI... 






La scheda può essere utilizzata in diversi modi a seconda dell'età del bambino:
- a 3 anni proponiamo di ricercare la prima differenza insieme al bambino per mostrargli il gioco. Si può poi riproporre in autonomia in un secondo momento.
- a 4 anni proponiamo di mostrare al bambino il disegno completo (parte sinistra del foglio, si può piegare insieme al bambino) verbalizzandone gli elementi che lo compongono, successivamente dovrà trovare l'elemento mancante nell'altra metà del foglio.

Lo scopo del gioco è favorire l'attenzione e la memoria visiva.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.